Una relazione di coppia è messa a dura prova dall’arrivo in casa di una coppia di sconosciuti che darà inizio ad una serie improbabile di eventi.
Una delle cose che amo di più quando guardo un film in sala è vedere le facce della gente quando le luci si riaccendono dopo la visione, dalla media delle loro espressioni si possono capire un sacco di cose come quanto sia piaciuto o quanto ne abbiano capito. Beh dopo la visione di Madre! ho visto la gente totalmente confusa, di solito in questi casi tendo a dare la colpa ad una sceneggiatura, che magari non è riuscita ad arrivare a tutti oppure ad una brutta regia, ma non è questo il caso.
La realtà è che la metà della gente presente in sala con il sottoscritto era seduta sulle comode poltroncine azzurre solo perchè la protagonista era Jennifer Lawrence e ad accompagnarla c’era quel bell’uomo di Javier Bardem. Nessuno di loro aveva la minima idea che dietro alle loro mosse si nascondeva quel diavolo di un regista che porta il nome di Darren Aronofsky, uno che nella sua carriera ha si preso l’autostrada contromano dirigendo Noah, ma con a bordo cosette come Pi greco – Il teorema del delirio , Requiem for a Dream, The Wrestler e L’albero della vita
e che, girando questo film è riuscito a portare a casa un Oscar insperato, sotto forma della Lawrence stessa …

Ci troviamo quindi davanti ad un film che in realtà è una sola gigantesca allegoria per tutta la sua durata, una volta messo in chiaro che tutto quello che vedrete è una rielaborazione del vero messaggio cheDarren aveva nella sua labirintica testa tutto diventa più semplice e lo spettatore può entrare nel paradiso dei sensi e godersi la Bibbia secondo Aronofky.
Madre! è un esperienza visuale estrema che esplode davanti allo sguardo dello spettatore con tutta la sua potenza, traendo forza dalla colonna sonora sempre puntuale, una pellicola dove le riprese inseguono la madre da molto vicino creando un clima di claustrofobia riuscitissimo.

Oltre al duo Lawrence\ Bardem abbiamo anche Ed Harris e Michelle Pfeiffer , il cast in generale offre una prestazione buona, incastrata in ruoli a prima vista complessi che però in realtà sono semplici e mai approfonditi oltre le 2 o 3 righe iniziali . Sarò realista Mother! è un film che una volta tolta l’allegoria di fondo si riduce ad un bellissimo incarto vuoto con niente all’interno simile a quanto visto con The Neon Demon di Refn.
Personalmente trovo Madre! un film da vedere almeno una volta, magari non vi piacerà o vi lascerà confusi però merita una visione.
Comments