CYRANO MON AMOUR

Tutti conosciamo il celebre personaggio teatrale di Cyrano de Bergerac, dall’iconico naso, innamorato non corrisposto della bella Roxane, ma anche uomo colto, nobile d’animo, brillante poeta e dotato di un insuperabile talento nella scrittura. Le sue parole d’amore, suggerite all’amico Christian per conquistare Roxane, hanno fatto il giro del mondo ispirando citazioni romantiche, omaggi intellettuali e dipinti, fino ai bigliettini da cioccolatino. Chi non ha mai sentito la frase «Un bacio è un apostrofo rosa tra le parole t’amo»?

Ma cosa sappiamo del suo giovanissimo autore, il poeta e drammaturgo Edmond Rostand, e di come ha avuto origine la più famosa opera teatrale di Francia? CYRANO MON AMOUR, adattamento cinematografico di “Edmond”, opera teatrale dello stesso Alexis Michalik, che ha portato con enorme successo nei teatri di tutta Francia, ci racconta i retroscena della creazione del “Cyrano de Bergerac”. CYRANO MON AMOUR arriverà nei cinema italiani a partire dal 18 aprile.

Dicembre 1897, Parigi. Edmond Rostand è un giovane drammaturgo dal talento geniale, ma sfortunatamente tutto ciò che ha scritto finora è stato un flop e da due anni a questa parte è afflitto dal blocco dello scrittore. Ma grazie alla sua ammiratrice Sarah Bernhardt, Rostand conosce il più celebre attore del momento, Constant Coquelin, che insiste nel voler recitare nella sua prossima commedia e vorrebbe farla debuttare in sole tre settimane. C’è però un piccolo problema: Rostand non l’ha ancora scritta! Nonostante le esigenze dei produttori, i capricci delle attrici, la gelosia della compagna e i problemi amorosi del suo migliore amico, Rostand inizia a scrivere la nuova commedia, di cui non sa nulla e in cui nessuno inizialmente sembra credere.  La sola cosa che conosce è il titolo: «Cyrano de Bergerac».

Marcello Portolan

“MÒ VI MENTO – Lira di Achille” al cinema dal 16 maggio 2019

Previous article

La città che cura: il documentario arriva in sala

Next article

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Cinema