Festival degli Dei

Si svolgerà dall’1 all’8 luglio la 2ª edizione del FESTIVAL DEGLI DEI, festival cinematografico itinerante che ripercorre la nota Via degli Dei, uno dei più bei cammini d’Italia che congiunge Bologna e Firenze sul tracciato della Flaminia Militare, un’antica viabilità storica costruita nel 187 a.C. Attraversando il suggestivo itinerario che si inerpica lungo l’Appennino Tosco Emiliano, il FESTIVAL DEGLI DEI toccherà nell’ordine i Comuni emiliani di Sasso Marconi, Monzuno, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro, Grizzana Morandi e Faggio Montano epoi quelli toscani di Firenzuola, Barberino di Mugello e Scarperia e San Piero.

Ad aprire il FESTIVAL DEGLI DEI, che quest’anno si avvarrà della direzione artistica di Enrico Magrelli, la proiezione in anteprima assoluta italiana a Bologna in Piazza Maggiore il 1° luglio – grazie alla collaborazione dalla Cineteca di Bolognadiretta da Gian Luca Farinelli – di Pasqualino Settebellezze, film-culto diretto da Lina Wertmüller nel 1975, il cui restauro è stato realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale grazie all’impegno economico di Genoma Films di Paolo Rossi Pisu e con il contributo di Deisa Ebano Calzanetto.

La presentazione della versione restaurata del film è stata uno degli eventi di punta di Cannes Classic all’interno dell’ultima edizione del Festival di Cannes 2019. Pasqualino Settebellezze valse a Wertmüller la prima candidatura all’Oscar come regista nel 1976, mentre quest’anno riceverà il prestigioso Oscar alla carriera. La regista Lina Wertmüller sarà presente a Bologna il 1° luglio per l’apertura del Festival.

A Scarperia avrà luogo la serata di chiusura del Festival con la proiezione del film dell’anno Bohemian Rhapsody e un tributo alla Band dei Queen.

Ogni tappaprevede un programma di eventi cinematografici selezionati che valorizzino al tempo stesso i film scelti e i luoghi incantevoli che ospiteranno le proiezioni all’aperto – le piazze, i borghi e gli spazi più suggestivi nel cuore dell’Appennino – eogni serata vedrà protagonista un ospite d’eccezione. A corollario del Festival, si terranno diversi eventi speciali di Cinema in altri Comuni dell’Appennino.

Obiettivo del FESTIVAL DEGLI DEI è di portare il cinema nei luoghi dove spesso non arriva a causa dell’assenza fisica delle sale cinematografiche; oltre a ciò il Festival vuole promuovere, proprio in questi luoghi di rara bellezza che riflettono le tradizioni culturali uniche delle loro Città Metropolitane, la Bologna Medievale e la Firenze dei Medici, il fenomeno del cineturismo e la riscoperta eno-gastronomica di uno dei territori più belli e incontaminati d’Italia. Valorizzare anche il territorio attraverso il cinema sarà il fil rouge del Festival, attraverso un percorso che si fa metafora di un viaggio fisico, mentale e sentimentale.

Il progetto, realizzato dall’Associazione Kinéo con Genoma Films, si inserisce nella volontà delle città metropolitane di Bologna e Firenze, sostenute dall’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese e dall’Unione Montana del Mugello, di valorizzare questo specifico territorio.

Ha il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Cineteca di Bologna e della Camera di Commercio di Firenze.

Marcello Portolan

Vinci con The Space Cinema e “La Bambola Assassina”

Previous article

Le Notti d’Oro – i cortometraggi più premiati dalle Accademie di Cinema internazionali

Next article

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Cinema